DIVERSE FILOSOFIE PER UN UNICO OBIETTIVO
Confrontare le tecniche per rendere oggettive le esperienze è stato il tema del convegno di Catania, tenutosi presso lo Sheraton Hotel, dove sono state approfondite e confrontate idee, metodi e strumenti, relativamente alle diverse caratteristiche, la gestione dell’ancoraggio e la finalizzazione estetica e funzionale.
Un interessantissimo dibattito, in cui il Dott. Sergio Sambataro, il Dott. Davide Mirabella, il Dott. Francesco Ruffino ed il Dott. Raffaele Spena, hanno consentito ai numerosi partecipanti di conoscere i criteri d’approccio secondo le diverse filosofie ortodontiche.
L’incontro ha visto come moderatori il Dr. Gian Paolo Marcone, Presidente della Commissione Odontoiatri di Catania, il Dr. N. Ezio Campagna, consigliere odontoiatra OMCeO di Catania e il Dr. Marcello Lo Faro, presidente del Cenacolo Odontostomatologico Etneo.
Evento N. 484/8001983 in fase di accreditamento ECM
Davide Agatino Mirabella
Nato a Catania il 10-7-1966, Laureato in Odontoiatria presso l’Università di Catania nel 1989.
Specializzato in Ortodonzia presso I’University of Washington (Seattle) nel 1993.Master of Science in Dentistry presso I’University of Washington (Seattle) nel 1993.
Perfezionato in Ortodonzia Linguale presso l’Università di Cagliari nel 1995.Specializzato in Ortodonzia presso l’Università di Cagliari nel 2000.
ibero Professionista Esclusivista in Ortodonzia in Catania.Professore a contratto Scuola di Specializzazione in Ortodonzia Università di Ferrara.
Autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.Relatore a convegni nazionali e internazionali.
Consigliere Culturale SIDO 2004-05.Socio ordinario SIDO, Membro AAO, Socio Fondatore Accademia Italiana di Ortodonzia.
Franscesco Ruffino
Laureatosi in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1986 presso l’Università degli Studi di Catania, libero professionista, dal 1987 esercita nel suo studio privato e collabora con diversi colleghi, in qualità di ortodontista.Nel biennio 1987-88, a Saluzzo, frequenta lo studio dei dott.ri De Chiesa e Pescarmona, seguendo con profitto gli insegnamenti dei dott.ri Vergnano e Garberoglio, nell’ambito dell’associazione Amici di Brugg.
Dal 1987 si occupa prevalentemente di ortodonzia.Dal 1997 al 2000, frequenta il Centro Studi del dott. Giuseppe Cozzani di La Spezia, approfondisce la tecnica edgewise e I’ortodonzia linquale.
Membro della S.LD.O. dal 1999, e dell’A.LO.L. dal 2000.Partecipa, come relatore, a diversi congressi, in particolare, con riflessioni sugli aspetti biomeccanici ed estetici legati al trattamento ortodontico.
Nel 2004 istituisce il Centro “C.O.C. Corsi di Ortodonzia Clinica”, dove, insieme alla sua equipe, propone master di formazione post-universitaria, nei quali fonde teoria, manualità e clinica.Nel 2006 ha pubblicato l’innovativa opera multimediale dal titolo “modellare in ortodonzia – manualità e biomeccanica” edita dalla Caes Software.
Sergio Sambataro
È nato a Catania il 20 aprile 1970. Dopo aver conseguito la maturità classica, si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Catania nel 1993 specializzandosi in Ortognatodonzia presso lo stesso ateneo nel 1998. Nel 2000 ha conseguito I’Advanced Seminar in Bioprogressive Science presso I’American Institute for Bioprogressive Education dell’Arizona (USA) diretto dal Prof. Robert Murray Ricketts. Nel 2005 dopo tre anni di ricerca sui trattamenti precoci, gli è stato conferito il titolo di Dottore di Ricerca in Ortognatodonzia Intercettiva dell’Università degli Studi di Catania.Dal 1998 al 2003 ha collaborato attivamente con il Prof. Robert Murray Ricketts presso I’American Institute for Bioprogressive Education, per lo sviluppo di nuovi attacchi e fili ortodontici, approfondendo gli studi sulla crescita facciale e sull’antropologia.
Ha tradotto testi scientifici dall’inglese e dal 2007 è tutor e relatore presso l’Università degli Studi di Messina al Master di II Livello in Scienze Ortodontiche e Chirurgia Ortognatica. È autore di articoli scientifici in riviste nazionali ed internazionali, relatore in corsi e congressi nazionali ed internazionali, socio ordinario della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) e socio della Società Italiana di Ortodonzia Bioprogressiva (SIOB). Dal 1995 si occupa esclusivamente di ortodonzia e gnatologia e dal 2004 è il Direttore del Centro di Ortodontia e Gnatologia COS.
Raffaele Spena
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria alla II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli nel 1984. Specializzato in Ortodonzia presso la Dental School della University of Pennsylvania, Philadelphia, USA nel 1988.Ha collaborato con i dott. Norman Cetlin e Arne TenHoeve allo sviluppo e all’insegnamento di un approccio terapeutico non estrattivo e con essi ha tenuto corsi e conferenze in Italia, Europa e Stati Uniti. Relatore a congressi sia nazionali (SIDO, SITEBI, ANDI) che internazionali (AAO). Nel Luglio del 1998, ha pubblicato un testo-atlante “II trattamento senza estrazioni” tradotto in inglese e pubblicato dalla Fenske Media Corporation nel 2002.
Nel 2000, ha collaborato con i dottori R.L.Vanarsdall e N.M. Cetlin alla stesura del capitolo “Nonextraction Treatment” nel testo “Orthodontics – Current principles and techniques” di T.M.Graber e R.M.Vanarsdall. Con gli stessi autori, un nuovo capitolo sul trattamento non estrattivo è stato incluso nell’edizione del 2006 dello stesso libro.II dott. Spena è Adjunct Associate Clinical Professor nel reparto di Ortodonzia della Dental School della University of Pennsylvania dal 1988 dove tiene annualmente corsi sul trattamento ortodontico senza estrazioni e corsi di cefalometria. È Professore a Contratto all’Università di Ferrara. Membro della American Association of Orthodontists, della Società Italiana di 0rtodonzia, della Società Italiana di Odontoiatria Pediatrica, della World Federation of Orthodontists della European Orthodontic Society. È Active Member della AngleSociety of Europe.
Nell’Ottobre 2001, ha conseguito la Certificazione di Eccellenza ìn Ortodonzia I.B.O.(Italian Board of Orthodont).